Carabinieri forestali a scuola per la tutela dell’ambiente – Campania

Carabinieri forestali a scuola per la tutela dell’ambiente – Campania

https://www.ansa.it/sito/img/ico/ansa-700×366-precomposed.png


Militari incontrano alunni primaria nel Casertano


(ANSA) – CASERTA, 25 OTT – Tutela dell’ambiente e
agroalimentare: questi i temi dell’incontro tenuto dai
carabinieri forestali all’Istituto scolastico “Regina Carmeli”di
Santa Maria Capua Vetere (Caserta), scuola paritaria primaria e
dell’infanzia. Una giornata con quasi cento piccoli studenti,
che hanno illustrato con entusiasmo ai militari, con elaborati e
cartelloni colorati, tutte le nozioni apprese sul corpo
forestale e la tutela ambientale. L’incontro è stato organizzato
per ricordare l’anniversario di fondazione del Corpo Forestale
dello Stato, ossia i 200 anni a tutela del patrimonio forestale,
naturalistico e della montagna. Fondata il 15 ottobre 1822 per
la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna, nel
mese di gennaio dell’anno 2017 l’amministrazione forestale è
stata assorbita nell’Arma dei Carabinieri con l’istituzione del
Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare.
   
Una storia ripercorsa dai carabinieri del Nucleo
Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale
di Caserta, che per un giorno hanno ascoltato e osservato con
soddisfazione la conoscenza da parte dei bambini della tematiche
ambientali. I primi a presentarsi sono stati i bambini della
prima elementare che, con cartelloni colorati, hanno spiegato
che la parola tutela equivale a cura e protezione. Di seguito
gli alunni delle altre classi hanno parlato di tutela forestale,
identificata nel patrimonio naturale e paesaggistico, di tutela
della biodiversità e dei parchi, di tutela agroalimentare, e
dunque di alimentazione in prospettiva di fruire di alimenti
sicuri e sani. Infine si è affrontato il tema della tutela
ambientale, percepita dai ragazzi come rispetto per la natura e
della transizione ecologica, ricordando la gravissima crisi
energetica. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA